Quali sono le zone a rischio sismico in Italia e come mai è importante intervenire preventivamente? Come ben sappiamo, nel nostro paese esistono delle zone che risultano essere a maggiore rischio sismico, quali sono?
Secondo la Mappa di pericolosità nazionale, le zone a rischio sismico più probabili sono sicuramente:
- Il Nordest nella zona prealpina;
- La fascia di montagne dell’Appennino centrale e
Partiamo capendo come mai alcune zone siano definite più a rischio rispetto ad altre:
Il Nord-est è una zona ad alto rischio, il motivo principale è la vicinanza delle due placche della crosta terrestre che si urtano tra di loro. Tra le zone più colpite troviamo sicuramente il Friuli Venezia Giulia, il Cansiglio, Udine fino ad arrivare alla Slovenia.
Per quanto riguarda l’appenino centro meridionale, si tratta di una placca adriatica che spinge principalmente verso est, verso i Balcani, fino a spingersi verso Nord.
Le zone a rischio devono essere dotate di strutture che possano realmente affrontare un sisma senza subire danni. Il grande lavoro che viene richiesto di fare grazie all’incentivo del Sisma Bonus è proprio quello di aiutare le zone a rischio a fronteggiare questo tipo di eventi naturali.
Come anticipato, il Sisma Bonus è una detrazione fiscale per incentivare la ristrutturazione di immobili in zone che possano essere a rischio. In questi casi, è possibile usufruire di determinate agevolazioni in caso di demolizione e ricostruzione di edifici.
Quali sono le regioni con più rischio sismico
Dal 2003 vi è una classificazione sismica distinguendo 4 zone:
- Zona 1: l’area più pericolosa in assoluto;
- Zona 2: area con densità sismica media;
- Zona 3 area con densità sismica bassa;
- Zona 4 area con densità sismica decisamente bassa.
Mappa aggiornata delle zone sismiche in Italia
In base a questa classificazione è essenziale valutare l’esigenza di apportare o meno delle modifiche ai propri immobili.
Le regioni con un maggiore rischio sismico sono:
Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Calabria, Sicilia.
Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata.
Zona 3(rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.
Zona 4(rischio sismicità bassa): Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta.
Come calcolare il rischio sismico
Come possiamo misurare il rischio sismico e come mai è importante conoscerlo?
Con rischio sismico intendiamo la misura matematica che effettuiamo per valutare il danno dopo un possibile evento sismico.
I fattori decisivi sono Rischio=Pericolosità x Vulnerabilità x Esposizione.
Con pericolosità intendiamo: il rischio che si verifichi un terremoto;
Con vulnerabilità intendiamo: le conseguenze che può portare questo sisma, quindi la capacità degli edifici di sopportare l’evento naturale;
Con esposizione: si valutano le conseguenze socio/economiche.
È inoltre molto importante capire che ad ogni edificio è possibile attribuire una specifica classe di rischio sismico, ad esempio:
- classe A+ (rischio minore)
- classe A
- classe B
- classe C
- classe D
- classe E
- classe F
- classe G (rischio maggiore).
Come mai è importante la classificazione del rischio sismico?
Questa classificazione serve a valutare il livello di pericolosità di un edificio rispetto all’eventualità di eventi sismici che potrebbero accadere in futuro. Come abbiamo appena visto, questa classificazione porta a individuare delle classi più a rischio rispetto ad altre. In questo modo, sarà possibile stabilire il tipo di intervento d’apportare, le tempistiche, la necessità e soprattutto il tipo di detrazione che potrebbe essere applicata.
Un modo per incentivare la manutenzione o rifacimento di alcuni immobili che risultano pericolosi ed estremamente a rischio. Ecco perché il Sisma Bonus rappresenta un’ottima soluzione e agevolazione per apportare modifiche che con il tempo potrebbero salvaguardare le abitazioni e la vita di chi ci abita all’interno.
T2D per la tua sicurezza
T2D si avvale di varie metodologie per isolare termicamente un edificio con blocchi in laterizio come TRIS® e BIO TRIS® indicati per eliminare i ponti termici. Parliamo di pezzi unici e speciali che sono stati realizzati in modo da aiutare il lavoro in cantiere. T2D utilizza laterizi termoresistenti, creati in modo da conservare il calore e far traspirare l’involucro dell’edificio ed escludere qualsiasi problematica come ad esempio la fastidiosa condensa.
T2D: materiali di qualità
T2D si avvale di materiali come il POROTON® 800 che vengono impiegati in zone a rischio sismico, materiali che hanno superato i requisiti richiesti per quanto riguarda la legge.
Perché il Sisma Bonus è così importante?
Lo Stato incentiva la costruzione in piena sicurezza grazie al Sisma bonus, in modo da incoraggiare il miglioramento di immobili e la loro sicurezza. T2D impiega i blocchi in laterizio per realizzare delle strutture più flessibili e robuste. L’azienda utilizza una Muratura Armata 2.0, la quale grazie al sistema brevettato CPS® – COGGED PILLAR SYSTEM® consente l’utilizzo di materiali di alta qualità e un’unione perfetta tra i diversi elementi.
Nello specifico, ci riferiamo a dei dentelli in grado di agganciarsi tra loro in modo compatto. Questi sono in grado di attutire i movimenti della terra, come ad esempio le scosse sismiche.
T2D: specialista nella sicurezza
Perché T2D è uno specialista nella sicurezza?
Perché garantisce ai clienti dei risultati professionali e di qualità. T2D è un’azienda specializzata nella produzione dei laterizi, mette a disposizione dei clienti una vasta scelta di prodotti dedicati al mondo delle costruzioni. Si tratta di un’azienda in grado di offrire delle prestazioni molto alte e di qualità, soprattutto dal punto di vista della sicurezza dal lato sismico. I blocchi realizzati da T2D sono certificati e approvati a livello ministeriale. Si tratta di un’azienda che è nata e si è sviluppata grazie all’esperienze del passato e alle competenze di chi ha deciso di portarla avanti nel tempo. Una realtà che nasce dalla tradizione ed esperienza, una certezza per il cliente che conferma sempre di più la sua professionalità. Sicuramente, un’azienda a cui rivolgersi per delle operazioni di ristrutturazione, rinforzamento di immobili o risanamento generale delle strutture.
T2D è un’azienda che si basa sull’esperienza del passato proiettando uno sguardo sempre al futuro, garantendo ai clienti di raggiungere gli obiettivi prefissati insieme.
Stai cercando un’azienda che possa realmente migliorare il tuo immobile? Allora affidati all’esperienza e competenza di T2D.