news

Innovazioni nel laterizio

Innovazioni nel laterizio

Innovazioni nel laterizio

La ricerca tesa all’ottimizzazione delle prestazioni degli involucri degli edifici ha spinto gli specialisti del settore ad attuare nuovi livelli tecnologici e produttivi, spingendo così verso numerosi innovazioni nel laterizio.

Ma realmente quali sono oggi le prospettive della tecnologia riguardo al laterizio? Quali potrebbero essere i traguardi in termini di efficienza? Sono domande che ci poniamo e che meritano una risposta adeguata.

Tutti conoscono i laterizi e si è consapevoli che sono parte fondamentale della nostra cultura ormai da millenni, ma nell’ultimo decennio i laterizi sono stati oggetto di studio, ricerca e sviluppo che li ha trasformati da prodotti tradizionali a soluzioni altamente innovative.

Le tecniche produttive e le innovazioni del laterizio, che hanno più di tutte definito i nuovi standard sono due: la rettifica delle facce orizzontali, abbinata agli incastri verticali e il disegno dei setti interni, sempre più sottili, con spessori ridotti a pochi millimetri.

La sinergia di queste due tecnologie riesce a migliorare decisamente le prestazioni delle pareti in muratura e garantisce nel contempo la massima precisione di posa in opera e il mantenimento di tutte le caratteristiche positive proprie del blocco in laterizio, ossia la traspirabilità e la durabilità; con il vantaggio di mantenere alte le caratteristiche prestazionali ed essere impiegati sempre di più nei moderni edifici.

I laterizi quindi sono costituiti da materiale certamente adatto per la realizzazione di efficienti involucri nelle massime classi energetiche.

Le alte prestazioni e quindi gli ottimi risultati sono frutto dell’impiego di blocchi a setti sottili che consentono realizzare prodotti con trasmittanza fino a 0,20 W/mqK, con ulteriore abbassamento fino a 0,16 W/mqK per la tipologia con i fori riempiti di materiale isolante.

Applicazioni più adatte per il laterizio

È risaputo che il laterizio è un materiale composto da argilla e cotto ad altissime temperature, ciò significa che garantisce un’elevata resistenza al fuoco e una durata ineguagliabile insieme a elevati valori di resistenza meccanica.

Il laterizio è perciò adatto per l’impiego in edificazioni per la realizzazione di murature portanti, in qualsiasi zona dichiarata sismica.

La nuova Normativa di cui alle NTC 2018 prevede, in funzione del rischio e della pericolosità sismica precipua che si è attribuito al territorio italiano in funzione della latitudine e longitudine, la realizzazione di edifici in altezza in muratura portante ordinaria fino a tre piani fuori terra.

Il laterizio rettificato è assurto quindi a diventare sistema costruttivo per la realizzazione di edifici massivi, per villette mono-bi familiari, case a schiera, con validi valori della “trasmittanza” e comfort abitativo per qualsiasi stagione, ma in particolar modo in estate e in inverno che sono i periodi più critici per i notevoli consumi energetici coinvolti.

Infatti, in Italia risparmiare in termini di energia significa non solo non far entrare da fuori il freddo, ma altresì e soprattutto evitare di inondare l’abitazione con il flusso di calore estivo.

La massa che i blocchi di laterizio conferiscono all’involucro, per quanto riguarda quest’aspetto, diventa un’alleata fondamentale.

Il Consorzio Poroton, grande marchio italiano da sempre dedica energie e risorse e un impegno costante per la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni.

L’obiettivo è in sintonia con le normative europee che stanno definendo quali siano i corretti concetti, e a cosa ci si debba riferire in tema di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, da cui discende che diventa fondamentale mettere in campo e sul mercato ogni necessaria soluzione perché gli edifici siano sempre più prestazionali e sempre meno energivori e dovranno in un prossimo futuro consumare sempre meno energia consentendo contemporaneamente di continuare ad abitare in edifici con alti livelli di comfort abitativo.